Panoramica della PET nello studio
Il polietilene tereftalato (PET) è comunemente utilizzato per contenitori di alimenti e bevande, come bottiglie d'acqua e vasetti di yogurt. In questo studio, il PET è stato analizzato insieme ad altri sette polimeri per valutarne la tossicità e la composizione chimica. Il PET è costantemente emerso come il polimero più sicuro, non mostrando alcuna tossicità nei biotest utilizzati.
Risultati su PET
Profilo tossicologico :
Tossicità di base : nessuno dei campioni PET ha mostrato tossicità di base, come valutato dal test Microtox, che misura l'inibizione della bioluminescenza di Aliivibrio fischeri . Questa assenza indica che il PET non rilascia sostanze chimiche che causano tossicità aspecifica.
Stress ossidativo : il PET ha mostrato un'attività minima nel test AREc32, che valuta l'induzione dello stress ossidativo tramite il percorso Nrf2-ARE.
Attività endocrina : gli estratti di PET non hanno mostrato attività estrogenica o antiandrogenica, a differenza di altri polimeri che hanno innescato questi effetti. Ciò indica che il PET non rilascia sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino.
Citotossicità : i campioni PET non hanno mostrato effetti citotossici, né nelle cellule umane né nel lievito, rafforzando ulteriormente il suo basso profilo di tossicità.
Composizione chimica :
Tra tutti i polimeri, i campioni di PET contenevano il numero più basso di caratteristiche chimiche rilevate, con un massimo di cinque caratteristiche per campione nell'analisi GC-QTOF-MS.
Anche l'abbondanza chimica (area totale del picco) del PET era significativamente inferiore rispetto ad altri polimeri.
Confronto con altre materie plastiche
HDPE - Un polimero a basso rischio :
Il PET e il polietilene ad alta densità (HDPE) hanno mostrato la tossicità più bassa in tutti i test. L'HDPE, come il PET, ha dimostrato una tossicità di base minima e nessuna attività endocrina, rendendolo un'altra opzione più sicura tra i polimeri testati.
Anche la mancanza di induzione di stress ossidativo da parte del PET era simile a quella dell'HDPE, rafforzando la sua posizione come materiale a basso rischio
Polimeri a tossicità intermedia :
Il polipropilene (PP) e il polistirene (PS) hanno mostrato una tossicità variabile a seconda del prodotto specifico. Alcuni elementi di questi polimeri hanno innescato tossicità di base o attività endocrina, mentre altri non erano tossici, il che suggerisce che la loro sicurezza dipende dagli additivi chimici specifici utilizzati nella produzione.
Polimeri tossici :
Cloruro di polivinile (PVC) : il PVC è stato il polimero più tossico, con tutti i campioni che hanno mostrato un'elevata tossicità di base e attività endocrina. Il PVC ha rilasciato sostanze chimiche nocive come ftalati e ritardanti di fiamma, che sono noti disruptori endocrini.
Poliuretano (PUR) : simile al PVC, il PUR ha indotto una forte tossicità nella maggior parte dei test, in particolare tossicità di base e attività antiandrogenica. Aveva anche un profilo chimico complesso con elevata abbondanza chimica e varietà.
Acido polilattico (PLA) : nonostante sia una bioplastica commercializzata come alternativa ecologica, i campioni di PLA hanno mostrato un'elevata tossicità di base. Ciò mette in discussione la sua sicurezza percepita rispetto alle plastiche tradizionali
Implicazioni dei risultati PET
Vantaggi del PET :
La bassa tossicità del PET in diversi parametri suggerisce che potrebbe essere uno dei materiali più sicuri per applicazioni quali l'imballaggio di alimenti e bevande.
La sua bassa complessità chimica, con pochi additivi pericolosi identificati o sostanze aggiunte non intenzionalmente (NIAS), ne rafforza ulteriormente la sicurezza.
Confronto con le bioplastiche :
Il profilo di sicurezza del PET era notevolmente migliore di quello del PLA, una bioplastica spesso considerata un'alternativa sostenibile. La tossicità di base del PLA e il suo profilo chimicamente più complesso indicano che potrebbe non essere intrinsecamente più sicuro delle plastiche tradizionali.
Conclusione
Lo studio evidenzia il PET come scelta principale per applicazioni di plastica più sicure grazie alla sua bassa tossicità e semplicità chimica. In confronto, PVC e PUR hanno dimostrato una tossicità significativa su più endpoint, mentre LDPE, PP e PS hanno mostrato risultati variabili a seconda dei prodotti specifici. Questi risultati suggeriscono che il tipo di polimero, combinato con la composizione additiva, influenza pesantemente la sicurezza della plastica. Il PET, insieme all'HDPE, stabilisce un punto di riferimento per i materiali plastici a basso rischio.