Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

I benefici del miele di Manuka per la salute intestinale

Che cosa è un prebiotico?

I prebiotici sono definiti come componenti alimentari non digeribili che stimolano selettivamente la crescita e l'attività di microrganismi benefici nell'intestino. Servono da nutrimento per i probiotici, i batteri buoni che svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento di un microbioma intestinale sano. Migliorando la crescita di questi batteri benefici, i prebiotici contribuiscono a migliorare la digestione, a migliorare la funzione immunitaria e al benessere generale (Gibson et al., 2004).

Come il miele di Manuka supporta il microbiota intestinale

1. Ricco di oligosaccaridi

Il miele di Manuka è ricco di oligosaccaridi, carboidrati complessi che resistono alla digestione nel tratto gastrointestinale superiore. Questi oligosaccaridi raggiungono l'intestino inferiore, dove possono stimolare la crescita di batteri intestinali benefici (Mandal et al., 2016). La presenza di questi componenti non digeribili è essenziale per promuovere un ambiente intestinale sano, poiché forniscono una fonte di cibo per i probiotici.

Uno studio sul Manuka ha mostrato che gli oligosaccaridi più abbondanti trovati erano l'erlosio (179,5 mg/g) seguito dal panosio (24,3 mg/g) e dal maltotriosio (22,3 mg/g). Sono state identificate anche tracce di maltosio (9,3 mg/g), nigerosio (9,7 mg/g) e kojibiosio (4,0 mg/g)

2. Promuove batteri benefici

La ricerca indica che il consumo di miele di Manuka può portare a un aumento delle popolazioni di batteri benefici come bifidobatteri e lattobacilli. Questi batteri sono fondamentali per mantenere un microbioma intestinale equilibrato e prevenire la disbiosi, una condizione caratterizzata da uno squilibrio dei batteri intestinali che può portare a vari problemi di salute, tra cui malattie infiammatorie intestinali e obesità (Roberfroid, 2007). Favorendo la crescita di questi batteri benefici, il miele di Manuka aiuta a supportare la salute digestiva e il benessere generale.

3. Proprietà antinfiammatorie

Il miele di Manuka è noto per i suoi effetti antinfiammatori, che possono aiutare a ridurre l'infiammazione nell'intestino. L'infiammazione cronica è spesso collegata a vari disturbi gastrointestinali e un ambiente intestinale sano è essenziale per la crescita di batteri benefici (Kumar et al., 2016). Le proprietà antinfiammatorie del miele di Manuka possono creare un ambiente più favorevole per la proliferazione dei probiotici, migliorando così la salute intestinale.

4. Effetti antibatterici

Sebbene il miele di Manuka possieda forti proprietà antibatteriche che possono combattere i batteri nocivi, non influisce negativamente sulle popolazioni benefiche dell'intestino. Questa azione selettiva è fondamentale per mantenere un sano equilibrio nel microbiota intestinale. Gli studi hanno dimostrato che il miele di Manuka può inibire la crescita di batteri patogeni senza interrompere i batteri benefici, rendendolo un'opzione unica ed efficace per promuovere la salute intestinale (Mandal et al., 2016).

5. Potenziale per la riabilitazione intestinale

Ricerche emergenti suggeriscono che il miele di Manuka potrebbe avere il potenziale per rimediare al microbioma intestinale in stati di disbiosi, come durante le infezioni o quando l'intestino è infiammato. La combinazione delle sue proprietà prebiotiche, antinfiammatorie e antibatteriche posiziona il miele di Manuka come un candidato promettente per interventi dietetici volti a ripristinare la salute intestinale (Schell et al., 2022).


Incorporare il miele di Manuka nella tua dieta può essere un modo delizioso ed efficace per supportare la salute del tuo intestino. Le sue proprietà prebiotiche, unite alla sua capacità di promuovere i batteri benefici e ridurre l'infiammazione, lo rendono un'aggiunta preziosa a una dieta equilibrata. Che venga gustato nel tè, versato sullo yogurt o preso a cucchiaiate, il miele di Manuka offre un approccio naturale per migliorare il microbiota intestinale e la salute generale. Mentre la ricerca continua a scoprire la piena portata dei suoi benefici, il miele di Manuka si distingue come un alimento funzionale che può contribuire a uno stile di vita più sano.

Riferimenti

  • Gibson, GR, Probert, HM, Van Loo, J., Rastall, RA, & Roberfroid, MB (2004). Modulazione dietetica del microbiota del colon umano: aggiornamento del concetto di prebiotici. Recensioni sulla ricerca nutrizionale , 17(2), 259-275. Collegamento
  • Kumar, S., & Singh, R. (2016). Miele di Manuka: un rimedio naturale per i disturbi gastrointestinali. Rivista di alimenti medicinali , 19(1), 1-7. 
  • Mandal, M., & Mandal, S. (2016). Miele: le sue proprietà medicinali e attività antibatterica. Rivista di biomedicina tropicale dell'Asia-Pacifico , 6(3), 253-259. Collegamento
  • Roberfroid, M. (2007). Prebiotici: il concetto rivisitato. Nutrizione , 23(5), 525-528. Collegamento
  • Schell, TC, et al. (2022). Miele prebiotico e salute intestinale. Frontiere della nutrizione , 9, 957932. Collegamento